Imagen de cubierta local
Imagen de cubierta local

Le origini della tragedia e del tragico : dalla preistoria a Eschilo / Mario Untersteiner.

Por: Tipo de material: TextoTextoSeries Saggi ; 194Detalles de publicación: [Torino] : Einaudi, 1955.Descripción: 627 pTema(s):
Contenidos:
Parte prima. Le origini della tragedia -- Capitolo primo -- 1. La parla tragoidia. Origine remota di tragoidia e di tragoi -- 2. Documentazione archeologica e religiosa -- 3. Significato religioso di tragos -- 4. Dal caprone non dionisiaco al caprone dionisiaco -- 5. Figure analoghe al tragos e loro evoluzione affine -- 6. Il partenio di Alcmane e scarsa importanza del travestimento materiale dei cori dionisiaci -- 7. Sacerdozi, eroi e miti -- 8. Mito e festa -- 9. Rapporti di Dioniso col mondo mitico: l'episodio di Sicione -- 10. Dioniso e il mondo eroico: il canto delle donne elee -- 11. Eroe e Dioniso a Sicione -- 12. Doppi cori in Elide, Sparta e Sicione -- 13. Il travestimento dei cori in Sicione e la questione dei tragikoi choroi -- 14. L'atmosfera dionisiaca nelle feste di Sicione: epifania divina e festa religiosa -- 15. Dioniso, forma dell'essere che esprime le contradizioni della realtà -- 16. Conclusione della prima parte e i nuovi problemi -- Capitolo secondo -- Prima sezione -- 1. Le informazioni aristoteliche: analisi di Poetica VI, 1449 b -- 2. La catarsi -- 3. Rapporto di passioni con catarsi -- 4. Θεωρία, πάθη, κάθαρσις (contemplazione, passioni, catarsi) -- 5. Origini storiche di contemplazione -- 6. Significato religioso di contemplazione -- 7. « Universale » e contemplazione -- 8. Alla ricerca del tragico che si rivela nella contemplazione. Le contradizioni nella materia eroica intraviste da Aristotele -- 9. Contemplazione di miti contradittori nella festa religiosa -- 10. La nascita del tragico -- 11. Esempi di contradizioni implicite nei miti e del tragico che esse rappresentano -- A. Le Danaidi -- B. Edipo -- C. Prometeo -- D. Agamennone -- E. Meleagro -- F. Eleusinioi -- G. Ippolito -- H. Medea -- I. Anfitrione -- L. Illo -- M. Persiani -- 12. Conferme dai canti rituali di Eschilo -- 13. In che senso la tragedia attica sia di origine dionisiaca -- 14. Dioniso non in argomenti dionisiaci, ma in problemi dionisiaci -- 15. La maschera dionisiaca -- 16. Limite dell'influsso delle religioni misteriche sulla tragedia -- 17. Il momento apollineo e l'eroe -- 18. ΟΥΔΕΝ ΠΡΟΣ ΤΟΝ ΔΙΟΝΥΣΟΝ («Nulla riguarda Dioníso») -- 19. Origine del tragico a Sicione -- 20. Il tragico ed Esiodo -- Seconda sezione -- 21. L'origine della tragedia secondo Aristotele, Poet. IV, 1449 a, 6-16; 19-21 -- 22. La tragedia e il ditirambo: breve storia del ditirambo -- 23. Aríone e le sue innovazioni -- 24. La consapevolezza delle tragiche contradizioni è l'epoca della tragedia -- Terza sezione -- 25. ᾿Απὸ τῶν ἐξαρχόντων τὸν διθύραμβον (« da coloro che nel canto intonavano il ditirambo ») e il doppio coro -- 26. Il doppio coro e le prove anteriori ad Aríone -- 27. Il doppio coro nella tragedia attica -- 28. Dal satyrikon alla gravità -- 29. « Epirrhematikon » (EIIPPHMATIKON) -- 30. Attore e Tespi -- 31. Tespi e Solone. La cristallizzazione della contradizione dei miti -- 32. Formazione delle parti tradizionali della tragedia -- 33. La tetralogia-trilogia e sua origine -- 34. Il dramma satiresco -- 35. Frinico -- Parte seconda. Eschilo poeta del tragico -- Capitolo primo. L'accusa fatta ad Eschilo di aver violato i misteri eleusini -- 1. L'accusa contro Eschilo e significato di quest'accusa -- 2. Problemi religiosi nei drammi incriminati -- Capitolo secondo. La poetica di Eschilo -- 1. La parola domina e produce un piacere: motivo orfico -- 2. Il superamento dell'arte di Orfeo: le Arti di Orfeo e le Arti di Dioníso. La Licurgia e superiorità della poesia tragica -- 3. Il poeta tragico canta le contradizioni della realtà -- 4. Termini eschilei relativi alla consapevolezza dei tragici -- 5. La tragedia è superiore alle arti plastiche ed è forma d'arte universale -- 6. Superamenti della poetica di Omero -- 7. Eschilo crea il dialogo per sviluppare il tragico -- 8. Eschilo non creatore, ma filosofo del tragico -- Capitolo terzo. Concetto e origine del tragico -- 1. Concetto di tragico: la definizione hegeliana e suo superamento. Colpa tragica -- 2. Origine del tragico e della tragedia -- 3. Concause storiche per l'origine del tragico e della tragedia -- Capitolo quarto. Forme di pensiero mediterraneo in Eschilo -- 1. Giustificazione dell'accusa fatta ad Eschilo di aver violato i misteri di Eleusi -- 2. Prove che Eschilo conosceva l'unità mediterranea -- 3. Passi eschilei interpretabili solo alla luce del mediterraneismo -- 4. Echi e ritorni del concetto di mana -- 5. Polisimbolismo, polionimie, parole divine, demonismo -- 6. La Potnia, il ciclo e la colpa -- 7. Aspetti della Potnia in Eschilo -- 8. Pluralizzazione della Potnia -- 9. Echi del dio maschile preellenico (paredro) -- 10. L'oltretomba A. Concezione dell'oltretomba secondo i Minoici e i Micenei -- B. Idee di Eschilo intorno all'oltretomba e all'anima. Concetto di sopravvivenza -- 11. Le triadi divine -- Capitolo quinto. Superamento del mediterraneismo -- 1. Il tragico di Prometeo e superamento del mediterraneismo -- 2. Altri esempi di mediterraneismo superato nel senso dello spirito dialettico -- Capitolo sesto. Contradizioni nella realtà e nel mondo divino -- 1. La drammatica conoscenza di Dio -- 2. La teologia eschilea in nuce -- 3. Politeismo e monoteismo -- A. Essenza del politeismo ellenico -- B. Politeismo e monoteismo in Eschilo -- 4. Le figure degli dei in Eschilo -- A. Zeus -- B. Apollo -- C. Atena -- 5. Le contradizioni e l'irrazionalità del divino -- Α. ΘΕΟΣ e ΔΑΙΜΩΝ (Dio e dèmone) -- B. Contradizioni e irrazionalità nel divino -- C. La collaborazione fra dio e uomo: unità dell' Essere contradittorio -- D. Libertà, destino, hybris -- Capitolo settimo. Dike e i dissidi entro Dike -- 1. Il concetto di dike secondo le indagini svolte nei precedenti capitoli -- 2. Il concetto di themis in Eschilo -- 3. Origine di dike -- 4. Essenza di dike secondo Eschilo -- 5. Origine storica della contradittorietà di dike -- 6. La contradittorietà di dike in atto -- 7. Dike contro Dike -- 8. Dike contro Dike nelle parole divine -- 9. Impossibilità di una teodicea -- Capitolo ottavo. Decisione, colpa e conoscensa -- 1. Eschilo, filosofo -- 2. L'uomo di fronte ai constrasti: la decision e suo valore conoscitivo -- 3. Il processo del conoscere -- 1. Sangue e kardia -- 2. Fren -- 4. Conseguenze della decisione e la conoscenza suprema -- 1. Decisione e colpa -- 2. Pathei mathos ("mediante il soffrire un'assennata esperienza").
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
Existencias
Tipo de ítem Biblioteca actual Signatura Estado Notas Fecha de vencimiento Código de barras
Libros de Préstamo en Sala Libros de Préstamo en Sala Biblioteca del Instituto de Filología Clásica "Dra. Alicia Schniebs" Depósito Puan DKS-4 (Navegar estantería(Abre debajo)) Disponible Solicitar al bibliotecario/a del Instituto (demora de 24 hs.) 449952
Libros de Préstamo en Sala Libros de Préstamo en Sala Biblioteca del Instituto de Lingüística 32-1-20 (Navegar estantería(Abre debajo)) Disponible 615917

Parte prima. Le origini della tragedia -- Capitolo primo -- 1. La parla tragoidia. Origine remota di tragoidia e di tragoi -- 2. Documentazione archeologica e religiosa -- 3. Significato religioso di tragos -- 4. Dal caprone non dionisiaco al caprone dionisiaco -- 5. Figure analoghe al tragos e loro evoluzione affine -- 6. Il partenio di Alcmane e scarsa importanza del travestimento materiale dei cori dionisiaci -- 7. Sacerdozi, eroi e miti -- 8. Mito e festa -- 9. Rapporti di Dioniso col mondo mitico: l'episodio di Sicione -- 10. Dioniso e il mondo eroico: il canto delle donne elee -- 11. Eroe e Dioniso a Sicione -- 12. Doppi cori in Elide, Sparta e Sicione -- 13. Il travestimento dei cori in Sicione e la questione dei tragikoi choroi -- 14. L'atmosfera dionisiaca nelle feste di Sicione: epifania divina e festa religiosa -- 15. Dioniso, forma dell'essere che esprime le contradizioni della realtà -- 16. Conclusione della prima parte e i nuovi problemi -- Capitolo secondo -- Prima sezione -- 1. Le informazioni aristoteliche: analisi di Poetica VI, 1449 b -- 2. La catarsi -- 3. Rapporto di passioni con catarsi -- 4. Θεωρία, πάθη, κάθαρσις (contemplazione, passioni, catarsi) -- 5. Origini storiche di contemplazione -- 6. Significato religioso di contemplazione -- 7. « Universale » e contemplazione -- 8. Alla ricerca del tragico che si rivela nella contemplazione. Le contradizioni nella materia eroica intraviste da Aristotele -- 9. Contemplazione di miti contradittori nella festa religiosa -- 10. La nascita del tragico -- 11. Esempi di contradizioni implicite nei miti e del tragico che esse rappresentano -- A. Le Danaidi -- B. Edipo -- C. Prometeo -- D. Agamennone -- E. Meleagro -- F. Eleusinioi -- G. Ippolito -- H. Medea -- I. Anfitrione -- L. Illo -- M. Persiani -- 12. Conferme dai canti rituali di Eschilo -- 13. In che senso la tragedia attica sia di origine dionisiaca -- 14. Dioniso non in argomenti dionisiaci, ma in problemi dionisiaci -- 15. La maschera dionisiaca -- 16. Limite dell'influsso delle religioni misteriche sulla tragedia -- 17. Il momento apollineo e l'eroe -- 18. ΟΥΔΕΝ ΠΡΟΣ ΤΟΝ ΔΙΟΝΥΣΟΝ («Nulla riguarda Dioníso») -- 19. Origine del tragico a Sicione -- 20. Il tragico ed Esiodo -- Seconda sezione -- 21. L'origine della tragedia secondo Aristotele, Poet. IV, 1449 a, 6-16; 19-21 -- 22. La tragedia e il ditirambo: breve storia del ditirambo -- 23. Aríone e le sue innovazioni -- 24. La consapevolezza delle tragiche contradizioni è l'epoca della tragedia -- Terza sezione -- 25. ᾿Απὸ τῶν ἐξαρχόντων τὸν διθύραμβον (« da coloro che nel canto intonavano il ditirambo ») e il doppio coro -- 26. Il doppio coro e le prove anteriori ad Aríone -- 27. Il doppio coro nella tragedia attica -- 28. Dal satyrikon alla gravità -- 29. « Epirrhematikon » (EIIPPHMATIKON) -- 30. Attore e Tespi -- 31. Tespi e Solone. La cristallizzazione della contradizione dei miti -- 32. Formazione delle parti tradizionali della tragedia -- 33. La tetralogia-trilogia e sua origine -- 34. Il dramma satiresco -- 35. Frinico -- Parte seconda. Eschilo poeta del tragico -- Capitolo primo. L'accusa fatta ad Eschilo di aver violato i misteri eleusini -- 1. L'accusa contro Eschilo e significato di quest'accusa -- 2. Problemi religiosi nei drammi incriminati -- Capitolo secondo. La poetica di Eschilo -- 1. La parola domina e produce un piacere: motivo orfico -- 2. Il superamento dell'arte di Orfeo: le Arti di Orfeo e le Arti di Dioníso. La Licurgia e superiorità della poesia tragica -- 3. Il poeta tragico canta le contradizioni della realtà -- 4. Termini eschilei relativi alla consapevolezza dei tragici -- 5. La tragedia è superiore alle arti plastiche ed è forma d'arte universale -- 6. Superamenti della poetica di Omero -- 7. Eschilo crea il dialogo per sviluppare il tragico -- 8. Eschilo non creatore, ma filosofo del tragico -- Capitolo terzo. Concetto e origine del tragico -- 1. Concetto di tragico: la definizione hegeliana e suo superamento. Colpa tragica -- 2. Origine del tragico e della tragedia -- 3. Concause storiche per l'origine del tragico e della tragedia -- Capitolo quarto. Forme di pensiero mediterraneo in Eschilo -- 1. Giustificazione dell'accusa fatta ad Eschilo di aver violato i misteri di Eleusi -- 2. Prove che Eschilo conosceva l'unità mediterranea -- 3. Passi eschilei interpretabili solo alla luce del mediterraneismo -- 4. Echi e ritorni del concetto di mana -- 5. Polisimbolismo, polionimie, parole divine, demonismo -- 6. La Potnia, il ciclo e la colpa -- 7. Aspetti della Potnia in Eschilo -- 8. Pluralizzazione della Potnia -- 9. Echi del dio maschile preellenico (paredro) -- 10. L'oltretomba
A. Concezione dell'oltretomba secondo i Minoici e i Micenei -- B. Idee di Eschilo intorno all'oltretomba e all'anima. Concetto di sopravvivenza --
11. Le triadi divine -- Capitolo quinto. Superamento del mediterraneismo -- 1. Il tragico di Prometeo e superamento del mediterraneismo -- 2. Altri esempi di mediterraneismo superato nel senso dello spirito dialettico -- Capitolo sesto. Contradizioni nella realtà e nel mondo divino -- 1. La drammatica conoscenza di Dio -- 2. La teologia eschilea in nuce -- 3. Politeismo e monoteismo -- A. Essenza del politeismo ellenico -- B. Politeismo e monoteismo in Eschilo -- 4. Le figure degli dei in Eschilo -- A. Zeus -- B. Apollo -- C. Atena -- 5. Le contradizioni e l'irrazionalità del divino -- Α. ΘΕΟΣ e ΔΑΙΜΩΝ (Dio e dèmone) -- B. Contradizioni e irrazionalità nel divino -- C. La collaborazione fra dio e uomo: unità dell' Essere contradittorio -- D. Libertà, destino, hybris -- Capitolo settimo. Dike e i dissidi entro Dike -- 1. Il concetto di dike secondo le indagini svolte nei precedenti capitoli -- 2. Il concetto di themis in Eschilo -- 3. Origine di dike -- 4. Essenza di dike secondo Eschilo -- 5. Origine storica della contradittorietà di dike -- 6. La contradittorietà di dike in atto -- 7. Dike contro Dike -- 8. Dike contro Dike nelle parole divine -- 9. Impossibilità di una teodicea -- Capitolo ottavo. Decisione, colpa e conoscensa -- 1. Eschilo, filosofo -- 2. L'uomo di fronte ai constrasti: la decision e suo valore conoscitivo -- 3. Il processo del conoscere -- 1. Sangue e kardia -- 2. Fren -- 4. Conseguenze della decisione e la conoscenza suprema -- 1. Decisione e colpa -- 2. Pathei mathos ("mediante il soffrire un'assennata esperienza").

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.

Haga clic en una imagen para verla en el visor de imágenes

Imagen de cubierta local

Con tecnología Koha